Il progetto Cuore Vigor, tappa dopo tappa. Il direttore Romagnoli: “Tante iniziative in cantiere oltre a quelle bellissime già vissute”

SENIGALLIA – Il progetto Cuore Vigor continua a scrivere capitoli importanti: molte iniziative speciali sono già state vissute e altrettante sono pronte a decollare.

Le iniziative del progetto Cuore Vigor, una delle grandi novità della stagione, annunciata durante la Notte Rossoblu, nascono con l’obiettivo di coinvolgere sempre più tutto il tessuto sociale senigalliese, in particolare coloro che magari ne hanno più bisogno. Riavvolgiamo il nastro e, contestualmente, guardiamo verso il futuro insieme a Christian Romagnoli, il direttore operativo della Vigor Senigallia nonché deus ex machina del progetto.

CASA DELLA GIOVENTU’ – Cooperativa sociale a scopo plurimo, che da 39 anni ha a cuore il benessere e l’educazione delle persone fragili ed eroga servizi educativi a Senigallia e nei territori limitrofi. Gestisce servizi nelle aree infanzia, minori, famiglie, fragilità, psicologia, salute mentale, pulizie, mense con persone svantaggiate e disabilità. “Abbiamo trascorso un mese e mezzo insieme ai ragazzi della Casa della Gioventù, che hanno raggiunto più volte il Bianchelli per allenarsi con lo staff e i giocatori della prima squadra – racconta Romagnoli -. In totale, abbiamo accolto 16 ragazzi, di cui 4 in carrozzina, per poi abbracciarli di nuovo allo stadio in occasione di Vigor-Civitanovese, derby che abbiamo oltretutto vinto dopo aver sfilato, appunto, con i nostri amici prima del fischio d’inizio. A ridosso del Natale, e presso la ditta Fiorini Packaging, uno dei nostri partner principali, abbiamo rilasciato degli attestati di partecipazione ai ragazzi della Casa della Gioventù. Sempre durante le festività, la società si è impegnata nella vendita di cesti natalizi, allo stadio, e il ricavato è stato donato alla Casa della Gioventù”.

AOS (Associazione Oncologica Senigalliese) – Garantisce dal 1994 l’assistenza medica, psicologica e infermieristica ai malati oncologici, direttamente a domicilio, permettendo loro le migliori condizioni di vita possibili, nel proprio ambiente e insieme alla propria famiglia. “Tanti bambini, della Scuola Calcio Vigorina e dei settori giovanili di altre società limitrofe, che spesso invitiamo al Bianchelli, hanno sfilato insieme ai giocatori della prima squadra indossando le speciali magliette AOS durante gli impegni casalinghi al Bianchelli. Le iniziative tra AOS e Vigor Senigallia entreranno nel vivo durante il periodo pasquale. Stiamo valutando alcune iniziative che sveleremo nelle prossime settimanale. L’obiettivo è sempre lo stesso: sensibilizzare più senigalliesi possibili e dare una mano alle associazioni del territorio”.

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) – Realtà a carattere nazionale diffusa in tutta Italia. La sezione AVIS di Senigallia viene costituita il 18 giugno 1950 ed è un’associazione di volontari della donazione del sangue. “L’iniziativa più recente è l’incontro avvenuto tra i massimi esponenti AVIS e tanti tesserati della Vigor Senigallia, i dirigenti, i giocatori della prima squadra, gli staff, i tecnici del vivaio, le formazioni Juniores e Allievi, oltre a molti genitori – descrive Romagnoli -. L’incontro, svoltosi all’Istituto Panzini di Senigallia, era volto a sensibilizzare più persone possibili alla donazione del sangue. Un atto che fa bene a chi lo compie e, ovviamente, a chi ne ha bisogno. AVIS è un nostro partner etico, che ha deciso di donare del materiale tecnico alla Scuola Calcio Vigorina. Educhiamo i ragazzi a 360 gradi e puntiamo a crescere i giocatori del futuro, ma ancora prima gli uomini che andranno a comporre la comunità senigalliese nel prossimo futuro”.